Un nuovo potere per le Federazioni e le Associazioni di persone con disabilità

Con l’approvazione del PNRR, il Governo ha assegnato il ruolo di organo di monitoraggio all’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità per rispondere all’esigenza di dare impulso all’attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (ratificata dall’Italia nel 2009), promuovendo, proteggendo ed assicurando alle persone con disabilità il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti e di tutte le libertà fondamentali.

L’obiettivo è quello di favorire la condivisione di principi e procedure che, nella fase attuativa del PNRR, consentiranno alle amministrazioni competenti di verificare e monitorare il carattere inclusivo e non discriminatorio di ogni riforma o categoria di investimento.

Ogni ente pubblico, in qualsiasi settore, dovrà rispettare i principi fondamentali contenuti nella Direttiva alle amministrazioni titolari di progetti, riforme e misure in materia di disabilità «Accessibilità; Progettazione universale (Design for all); Promozione della vita indipendente e sostegno all’autodeterminazione; Principio di non discriminazione »

(per leggere l’intera direttiva https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/03/29/22A01963/SG).

Per consentire tale monitoraggio, ogni Amministrazione dovrà dotarsi di strumenti come report previsionali e conclusivi per ogni intervento che dovranno inviare all’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. Ciò rende evidente quale debba essere l’azione delle Federazioni e delle Associazioni di persone con disabilità nel diffondere capillarmente la conoscenza della Direttiva, con la necessaria azione di pressione sulle stesse Amministrazioni Pubbliche, a seguirne concretamente il percorso. Inoltre, al punto 5 della Direttiva viene riportato il principio dell’ordinamento giuridico dell’UE della consultazione pubblica delle associazioni rappresentative. In particolare “Nella attuazione del PNRR, le Amministrazioni titolari dovranno quindi garantire forme adeguate di consultazione delle associazioni rappresentative delle persone con disabilità”.

Per dare piena attuazione alla Direttiva l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità ha organizzato un primo incontro informativo online al quale parteciperanno le Amministrazione pubbliche per essere supportate nell’elaborazione dei sopracitati report previsionali e conclusivi dei vari interventi. Seguiranno successivi incontri.

 

DIRETTIVA alle amministrazioni titolari di progetti, riforme e misure in materia di disabilità

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/03/29/22A01963/SG

https://www.osservatoriodisabilita.gov.it/it/pnrr-e-disabilita/la-direttiva/

https://www.agenziaiura.it/2022/03/30/pnrr-e-disabilita-pubblicata-la-direttiva-alle-amministrazioni/

(Fonte: https://www.superando.it/)

Leggi Tutto

Fonte Associazione inCerchio

(Visto 3 volte, 1 visite oggi)
Skip to content