Bonus continuità assegno di mantenimento per genitori separati o divorziati III

DOMANDA: E’ già possibile presentare l’istanza per ottenere il contributo per genitori separati o divorziati? RISPOSTA: No, in quanto, pur essendo stato pubblicato nella GU il 26 ottobre 2022 (consultabile qui), si attende ancora la pubblicazione dell’avviso pubblico sul sito istituzionale del Dipartimento. In sede di richiesta, il richiedente dovrà autodichiarare, a pena di inammissibilità, … Leggi tutto

Bonus continuità assegno di mantenimento per genitori separati o divorziati I

DOMANDA: Sono il genitore convivente di una persona con disabilità grave maggiorenne e tra l’ 8/3/20 e il 31/8/22 non ho ricevuto l’assegno di mantenimento dall’altro genitore a causa della sua incapacità a provvedervi per cessazione della sua attività lavorativa durante il periodo di emergenza. ho diritto al “bonus per genitori separati o divorziati”? RISPOSTA: … Leggi tutto

Bonus continuità assegno di mantenimento per genitori separati o divorziati II

DOMANDA: ho diritto al contributo per genitori separati o divorziati e mi hanno detto che l’importo sarà calcolato sulla base del mantenimento non versato dall’altro genitore. Ciò vale anche quando il mantenimento è stato versato in modo parziale? RISPOSTA: Si, il contributo è corrisposto in unica soluzione, in misura pari all’importo non versato dell’assegno di … Leggi tutto

DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18 

Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. (20G00034) DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18  (GU n.70 del 17-3-2020)   L’articolo DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18  proviene da Handylex. Leggi Tutto Fonte Handylex

Calcolo compartecipazione per inserimento in residenza.

DOMANDA: Mio fratello con disabilità è inserito in una struttura residenziale socio sanitaria e il comune rifiuta di coprire la quota “sociale” sulla base dei redditi posseduti da noi fratelli. E’ corretta questa prassi? RISPOSTA: No. E’ illegittima la prassi dei Comuni che in alcuni casi prevedono l’estensione dell’obbligo della compartecipazione ai civilmente obbligati agli … Leggi tutto

Skip to content