Statuto

STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE

“ CITTADINANZA ATTIVA CAVALLETTA”

Denominazione e sede

Art. 1) E’ costituita l’Associazione denominata “CITTADINANZA ATTIVA CAVALLETTA”, ai sensi del Decreto Legislativo 4 dicembre 1997 n.460.

Art. 2) L’Associazione ha sede in LA VALLETTA BRIANZA (LC), Via Lombardia n.47a.

Finalità

Art. 3) L’Associazione non persegue scopi di lucro e vieta la distribuzione, anche in forma indiretta, di utili o avanzi di gestione nonché di fondi, riserve o capitale durante la vita dell’Associazione stessa, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.

Gli utili o gli avanzi di gestione sono impiegati esclusivamente per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle a esse direttamente connesse.

Art. 4) L’Associazione persegue le seguenti finalità:

  1. Promuovere e agevolare tutte le azioni che servano a ricreare una comunità locale solidale, inclusiva, operosa, rispettosa dell’ambiente;
  2. Stimolare la partecipazione dei cittadini alla vita civile, sociale, culturale, politica e amministrativa della comunità;
  3. Diffondere la cultura della legalità, e del contrasto a ogni forma di infiltrazione mafiosa;
  4. Favorire e agevolare con tutti i mezzi disponibili la medicina del territorio, pubblica gratuita e accessibile a tutti, con uso di telemedicina e cure domiciliari;
  5. Favorire le cooperative che hanno al centro del loro interesse la dignità dei lavoratori e una giusta retribuzione;
  6. Promuovere e organizzare, anche in collaborazione con gli enti pubblici e/o privati, iniziative di varia natura; organizzare convegni, assemblee pubbliche, spettacoli, festeggiamenti, manifestazioni sportive, artistiche, culturali, enogastronomiche;
  7. Promuovere la riforestazione e recupero ambientale, gestione e cura di aree verdi abbandonate e parchi urbani, restauro e gestione di monumenti e edifici storici;
  8. Promuovere e aiutate le libere associazioni di cittadini che intendano fondare: Comunità energetiche – Gruppi di acquisto – Gruppi di aiuto solidale;
  9. Proporre il miglioramento delle infrastrutture e degli edifici pubblici e privati;
  10. Vigilare sulla salubrità dell’ambiente e dell’aria;
  11. Fondare e gestire una banca del tempo, con sportelli fisici e virtuali in ogni comune;
  12. Raccogliere le segnalazioni dei cittadini sui servizi locali e operare per garantirne la funzionalità e accessibilità, favorendo la digitalizzazione e l’educazione digitale per tutte le fasce di età, con appositi corsi;
  13. Promuovere e sviluppare attività nel settore sociale e del volontariato;
  14. Progettare e realizzare spazi sociali destinati all’educazione, alla formazione, allo svago dei minori, con il coinvolgimento delle varie componenti della comunità;
  15. Stimolare la solidarietà fra generazioni organizzando laboratori di scambio tra giovani e anziani, anche finalizzate all’eliminazione di sacche di emarginazione e monitorare il rischio di abbandono scolastico;
  16. Supportare, i volontari che gratuitamente, si prendono cura di aree verdi, animali selvatici e randagi, riconoscendone il valore sociale e offrendo loro, una rete di esperti ambientali, veterinari e associazioni, che possano offrire aiuto concreto, nonché consigli per mitigare i contrasti con i vicini;
  17. Progettare e proporre alle amministrazioni comunali la realizzazione di case condivise per giovani, adulti, genitori singoli e anziani in difficoltà;
  18. Per il perseguimento dei propri scopi, l’associazione redige e diffonde materiale informativo anche attraverso la rete.
Skip to content